Le News di AITI

L'Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI) propone una serie di articoli originali, per fare il punto sul risultato degli eventi, corsi, dello stato della professione di traduttore ed interprete al giorno d’oggi, delle problematiche e delle opportunità.
10 Aprile 2014
La sezione AITI Toscana è lieta di invitare tutti i soci e non soci all'evento "Words at the Winery" presso  Il Borro (Produttore di vino e Chateau & Relais)... [leggi]  
26 Marzo 2014
Gentile collega, ti stai organizzando per partecipare all’assemblea AITI di sabato 12 aprile 2014 a Firenze? La sezione Toscana è lieta di informarti che sono in fase di organizzazione tre eventi sociali: 1. una cena il venerdì sera (a pagamento)
02 Dicembre 2013
Cari soci, nell'evento  Seminario Diritto di famiglia tedesco e italiano e Diritto delle successioni tedesco e italiano organizzato da AITI Toscana per i prossimi 6 e 7 dicembre, era stato indicato:
18 Novembre 2013
Ricordiamo ai soci che il giorno 31 dicembre 2013 si concluderà il biennio del Programma di Formazione Continua della nostra Associazione.   Entro tale data, ciascuno dovrà aver acquisito i punti-credito necessari (20) per mantenere lo status di socio ordinario.   Entro il giorno 6 gennaio 2014 sarà obbligatorio compilare online il modulo di registrazione dei punti credito, riportando gli eventi di formazione cui si è partecipato nel corso di questo biennio (basta registrare 20 punti).
13 Novembre 2013
La Sezione AITI Toscana è lieta di presentare il Seminario dal titolo Diritto di famiglia tedesco e italiano e Diritto delle successioni tedesco e italiano. Il seminario, della durata di due giorni, sarà tenuto dall’Avv. Maria Teresa Poggi-Reber (Membro della BDÜ).
16 Marzo 2012
La sezione toscana è lieta di annunciare che il giorno 30 marzo si terrà, a Firenze, presso il San Gallo Palace Hotel, dalle ore 9:30 alle ore 15:30, il seminario dal titolo: "Parole, macchine e noccioline", relatore Luigi Muzii. Programma: Produzione di contenuti: la redazione tecnica Il ruolo della terminologia nella comunicazione specializzata A chi, come e quanto serve la terminologia I traduttori e la terminologia Comunicazione specializzata e terminologia: i linguaggi controllati Traduzione automatica: uno strumento di traduzione come altri